
qualifiche

Domenica 13 Dicembre 2020, al via del Gran Premio d’Abu Dhabi, ultima prova del Campionato del Mondo di Formula 1, Max Verstappen tiene il comando della gara, precedendo le due Mercedes di Valtteri Bottas e Lewis Hamilton. Seguono poi Lando Norris, Alexander Albon, Carlos Sainz Jr., Daniil Kvjat e Lance Stroll. Al quinto giro Albon passa Norris, mentre, nelle retrovie, si fa largo Sergio Pérez che, partito ultimo, in pochi giri scala fino al quattordicesimo posto. Al settimo giro Stroll ha la meglio su Kvjat, a cui prende la settima piazza.
La gara di Pérez termina al nono passaggio, quando un problema alla power unit lo costringe e parcheggiare la sua Racing Point a bordo pista. La direzione di gara impone il regime di virtual safety car. Dei primi undici della graduatoria l'unico a non effettuare la sosta è Daniel Ricciardo. Questo permette all'australiano di salire in quinta posizione, alle spalle di Albon. I primi tre rimangono nelle stesse posizioni di prima del regime di virtual safety car: Verstappen davanti al duo della Mercedes. Sono risalite le due Ferrari, che non hanno optato per il pit stop. Sebastian Vettel è settimo, proprio davanti a Charles Leclerc. Il monegasco è però presto passato da Sainz Jr. Lo spagnolo della McLaren passa, al diciassettesimo giro, anche Vettel, trovandosi alle spalle di Norris. Leclerc, nei giri successivi, cede diverse posizioni, fino alla sosta del ventitreesimo giro.

Verstappen, sempre al comando, ha un margine di 4.9 secondi su Bottas e 6.9 secondi su Hamilton. Stroll si avvicina a Vettel, ma va lungo in una staccata, ed è costretto a cedere terreno. Al ventinovesimo giro il canadese viene sorpassato da Pierre Gasly. Due giri dopo, il francese passa anche Vettel. Il pilota tedesco attende fino al trentacinquesimo passaggio per la sosta: rientra in gara al quindicesimo posto. Ricciardo, invece, si ferma al trentanovesimo giro; il pilota della Renault rientra in gara settimo, alle spalle delle due McLaren. Max Verstappen, leader del Gran Premio, amplia il vantaggio su Valtteri Bottas a 7.6 secondi e quello su Lewis Hamilton a 11.2 secondi. Hamilton sembra poter avvicinarsi a Bottas ma, negli ultimi giri, vede invece avvicinarsi Albon che, comunque, non impensierisce il britannico.
Verstappen conquista così la sua decima vittoria in carriera. Per l'olandese è anche il secondo successo stagionale, mantenendo la vetta per tutta la durata del Gran Premio. Seguono i due piloti della Mercedes, Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, che a loro volta precedono Alex Albon, Lando Norris, Carlos Sainz Jr., Daniel Ricciardo, Pierre Gasly, Esteban Ocon e Lance Stroll. Al termine della gara, Carlos Sainz Jr. viene convocato dai commissari sportivi, accusato di aver guidato troppo lentamente durante l'entrata nella corsia dei box, prima di un pit stop. Tuttavia, dopo un breve colloquio, i commissari decidono di non prendere provvedimenti in quanto, dopo aver controllato la telemetria della vettura, non hanno trovato prove che il pilota spagnolo della McLaren avesse guidato troppo lentamente, rispettando il limite di velocità stabilito nella corsia dei box.
